|
|
 |
|
|
SERRANDE TAGLIAFUOCO
| Le serrande tagliafuoco sono elementi indispensabili
alla separazione di due locali, collegati tramite una
rete aeraulica, in caso di incendio, per impedire la
propagazione di fuoco e fumo. |
| In condizioni di emergenza, quando la temperatura
dell'aria raggiunge i 72°C, il termofusibile, fondendosi,
libera il disgiuntore termico, il quale permette lo
sgancio del dispositivo di comando. |
| La pala della serranda si porta in posizione di chiusura
totale attraverso l'intervento di una molla a torsione
inserita sull'asse di rotazione. |
| La posizione di chiusura e di riapertura è
assicurata da battute di arresto in cartongesso e da
un fermo in acciaio. |
| Le serrande disponibili sono tutte certificate dal
Centro Studi ed Esperienze del Ministero dell'Interno,
Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi
Antincendio con relazione di prova della resistenza
al fuoco conforme alla circolare nr. 91. |
| Le serrande tagliafuoco possono essere rettangolari
o circolari. |
| |
|
|
| Nota tecnica: |
| Le serrande tagliafuoco possono essere fornite con
riarmo manuale o motorizzate certificate REI 120 o REI
180. |
|
Su richiesta vengono forniti termofusibili
da 96 °C, 124 °C, 220 °C.
|
|
|